La Zucca Magica

Adeguati piani educativi scolastici ed extrascolastici vengono elaborati da specialisti del settore che possiedono le competenze necessarie per aiutare ogni diversa fascia di età. Si tratta di psicoterapeuti, educatori e altri formatori dell’infanzia.
Dott.ssa Alice Mobili
Dal 2009 svolge attività di consulenza psicologica. Ha fondato e coordina “La Zucca Magica”. Dal 2015 ha realizzato in team e partecipato al progetto di affiancamento familiare “Una famiglia per una famiglia”. Organizza e conduce corsi di formazione, conferenze, laboratori esperienziali per adulti e bambini e incontri di Parent Training (gruppi di genitori).
DOPOSCUOLA
Il doposcuola è attivo per tutto il periodo scolastico, è rivolto a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Gli obiettivi principali sono:
-
Favorire l’autonomia attraverso metodologie didattiche idonee ad ogni stile di apprendimento;
-
Sostenere gli utenti nell’affrontare difficoltà scolastiche in modo autonomo e generalizzato;
-
Fornire attraverso strumenti compensativi (mappe concettuali, formulari, software, etc) uno spazio idoneo allo svolgimento dei compiti scolastici in casi di difficoltà, garantendo un approccio psico-pedagogico e metacognitivo;
-
Stabilire un ambiente adatto alla socializzazione tra pari e incoraggiare l’apprendimento cooperativo con la finalità di aumentare la motivazione ad apprendere e accrescere l’autostima;
-
Prevedere un continuo scambio di informazioni con gli insegnanti della scuola al fine di perseguire obiettivi comuni nel percorso scolastico.
Francesca Boccanera
Operatrice esperta nel sostegno allo studio, specializzata nel potenziamento e recupero di materie tecnico-scientifiche della scuola primaria e secondaria.
Si è formata in Disturbi dell’Apprendimento, ADHD e disabilità infantile.
Nel Centro di Aggregazione si occupa di recupero scolastico, studio assistito e attività di integrazione degli alunni diversamente abili.
Dirige e organizza il Centro Estivo e le attività ludiche ricreative.
SERVIZI
- Svolgimento dei compiti scritti e orali per studenti della scuola primaria e secondaria;
- Lezioni individuali per recupero di materie scolastiche;
- Doposcuola specialistico per bambini con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento, Disturbo di attenzione e/o iperattività (ADHD), difficoltà di apprendimento scolastico (lettura, comprensione del testo, scrittura, calcolo, problem solving matematico), problemi comportamentali e difficoltà emotive-relazionali, Bisogni Educativi Speciali (BES), disturbi e ritardi di linguaggio.
- Collaborazione per consulenza psicologica, riabilitazione cognitiva, trattamenti psicoterapici, trattamenti familiari.
- Percorsi individuali di recupero per minori con disagio sociale;
- Formazione e supervisione del personale;
- Corsi formativi per adulti;
- Laboratori ludico-ricreativi esperienziali;
- Uscite didattiche ricreative;
- Centro Estivo per bambini dai 3 ai 12 anni;
- Affitto locale per feste;
- Partecipazione e organizzazione di eventi.
SPAZI
“La Zucca Magica” ha sede in Via Paganini a Porto Potenza Picena (MC).
I suoi locali a norma con le vigenti leggi, ospitano in 160 mq un’area di accoglienza, tre ampie aule compiti, una spaziosa area gioco attrezzata e due studi specialistici.
STUDIO DI PSICOTERAPIA
Nato allo scopo di creare un servizio che offra ad ognuno la possibilità di :
-
Effettuare scelte consapevoli e autonome sulla base dei propri bisogni e delle proprie risorse;
-
Promuovere il benessere psicofisico attraverso attività psicologiche centrate sulla salute, il cambiamento e la crescita;
-
Sostenere lo sviluppo e la crescita individuale, familiare e sociale.
-
Creare nel territorio uno spazio fisico e psicologico aperto all’ascolto dedicato a bambini, adolescenti, adulti e alle loro famiglie.
Lo studio, gestito dalla Dott.ssa Alice Mobili, si avvale della collaborazione di diverse figure professionali, con la finalità di porre un aiuto efficace alle diverse forme di disagio, sia esso psichico, emotivo, comportamentale o sociale.
METODOLOGIA UTILIZZATA
Terapia Cognitivo Comportamentale:
Trattamento psicologico di elezione per la maggioranza dei problemi psicologici dell’età adulta ed evolutiva;
EMDR:
Metodo utilizzato per il trattamento dei traumi, come :
-
Lutti
-
Separazioni
-
Incidenti
-
Disastri naturali
-
Violenze ed abusi sessuali e/o psicologici.
INFANZIA E ADOLESCENZA
Valutazione psicodiagnostica:- Area cognitiva, emotiva, comportamentale;
- Interventi abilitativi-riabilitativi;
- Consulenza e sostegno psicologico;
- DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO
- DISTURBO DELL’ATTENZIONE
- DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
- DIFFICOLTA’ EMOTIVE-RELAZIONALI
- DIFFICOLTA’ COMPORTAMENTALI
GENITORI E FAMIGLIE
- Interventi di Parent Training e sostegno anche in situazioni di handicap familiari (educazione alla genitorialità);
- Consulenza e sostegno psicologico individuale, di coppia e familiare.
ADULTI
Valutazione Psicodiagnostica;Psicoterapia per:
- Disturbi d’ansia (fobia, attacchi di panico, ossessioni-compulsioni, stress post traumatico) Disturbi dell’umore (depressione)
- Disturbi di personalità
- Disturbi del sonno
- Disturbi dell’alimentazione



EVENTI
- 2017 – CONVEGNO: “PINOCCHIO NELLA BLUE WHALE…E GEPPETTO?”
- 2017 - CIOKKO & CO.
- 2015 – 2016 – PICCOLO FESTIVAL DELLA PAURA
- 2015 – 2016 – MINI ZOMBIE WALK
- 2015 - FESTA POPOLARE MONTECANEPINO 2015
- 2014 - POMERIGGI FAVOLOSI
- 2014 – LABORATORI CREATIVI AL MARE 2014 - SUPERMERCATEMA
- 2014 – CORSO DOLCIOSO DI FIMO
- 2014 – CONVEGNO: “LA SFIDA EDUCATIVA”
- 2013 – CREA I TUOI REGALI DI NATALE
- 2012 – SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO GRATUITO
- 2012 – SERATE DI ANIMAZIONE AL MARE
- 2012 – PORTOBIMBO
- 2012 – FESTA DI HALLOWEEN
- GIOCHINSIEME 2012, 2013, 2014, 2015, 20
La storia
In seguito, con la collaborazione del Comune di Potenza Picena le finalità sono cambiate. Certificata la qualifica di Centro di Aggregazione Giovanile, La Zucca Magica ha intrapreso attività rivolte ai minori attraverso la procedura di Accreditamento, secondo la normativa regionale 13 Maggio 2033, n.9 e il Regolamento regionale 22 Dicembre 2004, n.13.
La storia non finisce qui: a partire dal 2012 è stato sottoscritto il Patto Educativo, con lo scopo di garantire il benessere della comunità e integrando le iniziative con altri enti territoriali.